Dottoressa Mattellini
Curriculum

Informazioni generali

 

Nome

Barbara Mattellini

Indirizzo

Via Matozze 75, Verona

Telefono

338 8416824

E-mail

bmattellini@yahoo.it

Nazionalità

Italiana

Data di nascita

4 Giugno 1969

 

Esperienza lavorativa

 

Date dal 26/09/2016 a tutt'oggi

Dirigente medico di I livello UOC di ORL Ulss 9 Scaligera, sede di San Bonifacio Ospedale Fracastoro

Dal maggio 2018

Responsabile UOS “Diagnostica ed interventistica della patologia ostruttiva del sonno in età evolutiva ed adulta”

Dall'ottobre 2012 al 26/09/2016

Dirigente Medico di I livello presso l’AUSL di Parma sede di Fidenza e Borgotaro

Dal 01/09/2001 al 31/12/2006

Dirigente Medico di I livello presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Dal 01/01/2007 al 30/09/2012

Dirigente Medico di I livello con incarico di Alta Specializzazione in Otorinolaringoiatria Pediatrica

Dall'anno accademico 2008 al 2010

Professore a contratto presso la scuola di Specialità di Chirurgia Maxillo Facciale dell’Università degli Studi di Verona

 

Istruzione e formazione

 

14/12/2017

Presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito Master di II livello sulle Apnee Ostruttive del Sonno con punteggio di 110 e lode discutendo la tesi: “OSAS in gravidanza, implicazioni materno e fetali”

17/10/2000

Diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Verona 50/50 e lode

21/03/1996

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona

 

Madrelingua

Italiana

Altre lingua

Inglese

 

• Capacità di lettura: Buona

 

• Capacità di scrittura: Buona

 

• Capacità di lettura: Buona

 

• Capacità di espressione orale: Buona

 

Dal 2012

Frequenta periodicamente il laboratorio di dissezione del temporale di Luis Garcia Ibanez a Barcellona e di Villa Valmarana a Padova

 

Attività didattica

 

Ha svolto in qualità di relatore i seguenti corsi di formazione rivolti a: i medici, il personale infermieristico (Ospedale di Vaio, Fidenza - Parma), i medici di base e gli Specialisti ORL territorio Sumai


  • La Dispnea: diagnosi e trattamento in urgenza. 28 gennaio 2013, Aula A Ospedale di Vaio Fidenza (PR). Responsabile scientifico dell’evento: Dott. Maurizio Giuseppe Vento
  • Rinite allergica: accenni di anatomia, diagnosi e terapia. 10 febbraio 2014 Aula A Ospedale di Vaio, Fidenza (PR). Responsabile scientifico dell’evento: Dott. Maurizio Giuseppe Vento
  • La Sindrome vertiginosa. 5 marzo 2014, Aula A Ospedale di Vaio, Fidenza (PR). Responsabile scientifico dell’evento: Dott. Maurizio Giuseppe Vento
  • “Disfonia: ruolo della stroboscopia nella strategia terapeutica” 16 febbraio 2015. Aula A Ospedale di Vaio Fidenza (PR). Responsabile scientifico dell’evento: Dott. Maurizio Giuseppe Vento
  • Ascessi peritonsillari e laterocervicali: diagnosi trattamento e prognosi.16 marzo 2015. Aula A, Ospedale di Vaio, Fidenza (PR). Responsabile scientifico dell’evento: Dott. Maurizio Giuseppe Vento
  • Attualità in tema di chirurgia della sordità della sordità e della vertigine. 22 aprile 2015. Aula A, Ospedale di Vaio, Fidenza (PR). Responsabile scientifico dell’evento: Dott. Maurizio Giuseppe Vento
  • Rinoliquorrea spontanea: diagnosi clinica e strumentale, trattamento chirurgico. 11 maggio 2015. Aula A, Ospedale di Vaio, Fidenza (PR). Responsabile scientifico dell’evento: Dott. Maurizio Giuseppe Vento
  • Il dismorfismo della piramide nasale post-traumtico. Complicanze e soluzioni. 22 febbraio 2016. Aula A, Ospedale di Vaio, Fidenza (PR)
  • Il reflusso gastroesofageo e malformazioni. 16 maggio 2016. Aula A, Ospedale di Vaio, Fidenza (PR)
  • Il postoperatorio nel paziente otorino. Ospedale Fracastoro. San Bonifacio (VR) dicembre 2016
 

Iniziative di aggiornamento frequentate

 
  • Convegno su “Screening Uditivo Neonatale” organizzato dal Dipartimento di Pediatria 13 dicembre 2002. Aula Morgagni Policlinico Università di Padova
  • Corso di aggiornamento: “La Disfagia dopo i grandi interventi demolitivi della testa e del collo: problemi e trattamento” organizzato dalla scuola Medica Ospedaliera, Istituti Ospitalieri di Verona. Verona 7 febbraio 2003
  • “Conservazione d’organo nei tumori della laringe ed ipofaringe”. Organizzato dall’Ospedale “Sacro Cuore-Don Calabria” 8 marzo 2003, Negrar (VR)
  • Verona Allergy forum 3° Corso Post universitario organizzato dal comitato scientifico del Congresso. Prof Attilio Boner. Dr Gianenrico Senna- Respondabile Scientifico. Verona 20 febbraio, 20 marzo, 17 aprile del 2003
  • Corso di Chirurgia della base cranica anteriore nella patologia rinosinusale organizzato dall’Ospadale “Sacro Cuore-Don Calabria” 7 giugno 2003
  • Corso “Advances in Head and Neck Cancer” organizzato dalla Scuola Veneta Ospedaliera di Discipline Otorinolaringoiatriche. Centro Congressi Hotel Laguna Palace Mestre (VE) 30-31 agosto 2003
  • “Impianti cocleari, presidi protesici e riabilitazione della sordità. Corso teorico-pratico per medici, tecnici di audiometria e riabilitazione logopedica”. Organizzato dall’U.O.A. di Otochirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Padova e tenutosi a Padova il 4-6 settembre 2003
  • Academy in ORL 2003. 17-18 ottobre 2003 Auditorium Centro Ricerche GlaxoSmithKline. Presidente del Congresso Prof. Vittorio Colletti
  • “Corso Area Chirurgica e Critica in materia di Sicurezza negli ambienti di lavoro” settembre-dicembre 2003 Verona
  • 4° SVO International Conference On Head and Neck Cancer organizzato da “Scuola Veneta Ospedaliera di discipline otorinolaringoiatriche e tenutosi a Mestre-Venezia dal 3 al 5 settembre 2004
  • Corso teorico pratico di ossiculoplastica organizzato dal Dr. Bruno Morra e tenutosi a Torino 11-12 novembre 2004
  • Trattamento dei linfonodi regionali nei tumori della testa e del collo: problemi e controversie, organizzato da UOA di Otorinolaringoiatria OCM- Azienda Ospedaliera di Verona e tenutosi a Verona il 25-26 novembre 2004 presso il Centro Congressi GlaxoSmithKline
  • Corso di Anatomia Chirurgica del Temporale. Corso Intermedio 9-11 novembre 2005. Otologia Oggi, via Valmarana 10, Noventa Padovana
  • Corso teorico pratico di aggiornamento in oto-rinologia, organizzato da otology today e tenutosi a Padova dal 11 al 15 Aprile 2005
  • “Progressi nell’approccio multidisciplinare al cancro del cavo orale e dell’orofaringe”. Rovigo, 8 ottobre 2005 organizzato da Azienda ULSS 18 Rovigo
  • Pratical “full immersion”course on surgical anatomy & operative techniques of rhinologic surgery.1. Rhinoplasty 2. Endoscopic paranasal sinus surgery . Held at the service d’Anatomie et d’Embryologie Humaines. Facultè de Medicine et de Pharmacie- Universitè libre de Bruxelles (ULB) Brussels, Belgium 2-5 November 2005. Organizzato da Università degli studi dell’Insubria-Dipartimento di Scienze chirurgiache
  • La riabilitazione vocale del laringectomizzato mediante protesi tracheo-esofagea organizzato dal Prof Carlo Marchiori e tenutosi a Treviso 8-9 giugno 2006
  • 6° SVO International Conference On Head and Neck Cancer organizzato C/O Hotel Villa Condulmer Zerman di Mogliano Veneto (TV) 7-8-9 settembre 2006
  • Corso teorico - pratico su “materiali protesici in Otochirurgia“. Azienda Ospedaliera Sant’andrea. Università di Roma “La Sapienza”22-23 febbraio 2007
  • Problematiche e tecniche diagnostico terapeutiche in ORL organizzato da EoloSrl di Padova e tenutosi a Mestre (VE) presso l’Hotel Laguna Palace 30-31 marzo 2007
  • TC, RM e ecografia della Testa e del Collo. Cosa chiedere al radiologo e come leggere le immagini. Verona 25 ottobre 2008
  • Corso PBLS-Desecutore per categoria D svoltosi a Verona il 27/02/2008. Centro di Firmazione PBLS “Scaligero” terapia intensiva Pediatrica. Azienda Ospedaliera di Verona O.C.M.
  • 11° SVO International SVO Conference on Head & Neck Cancer. Organizzato dalla Scuola Triveneta di disciplina otorinolaringoiatriche. Auditorim Giovanni Rama. Ospadale dell’Angelo, Mestre (VE)
  • 1° Corso pratico sulla Chirurgia nasale e Roncochirurgia con tecnica di radiofrequenza . Organizzato da Ospedale “Sacro Cuore-Don Calabria”, 24 ottobre 2014 Negrar (VR)
  • LXXXXIX Corso base di dissezione del temporale. Organizzato da Otologia Oggi, 29-31 Ottobre 2014, via Valmarana10. Noventa Padovana
  • 71 Temporal Bone Dissection Workshop. 17-18 novembre 2014, Barcellona (Spagna). Direttore: Pedro Claros, MD PhD
  • Debrider Hand on & live Surgery Course. Forlì 26-27 febbraio 2015. Responsabile dell’evento Prof Claudio Vicini
  • Corso esecutore di BLSD-Basic Life Support-Defibrillation. Direttore del Corso Dott. Luca Cantadori, 07/03/15 Parma
  • 116° Curso de Microchirurgia del Oido y dissecion del hueso temporal. Instituto de Otologia Garcia Ibanez, 18-20 marzo 2015 Barcellona
  • Corso: Endoscopia ad alta definizione con Narrow Band Imaging nel trattamneto delle neoplasie delle VADS
  • Responsabile dell’evento: Dott. Cesare Piazza. 25-27 marzo 2015 Spedali Civili di Brescia
  • XIII Curso De Anatomia Quirugica Y diseccion de la Nariz Y senos paranasales. 7-8 marzo 2016 Departimento di Anatomia. Università Autonoma di Barcellona. Direttori del Corso: E. Perello, S. Mocella, D. Marchioni
  • 11° Congress of the European Laryngological Society. 3° Ioint Meeting of ELS-ABEA & ALA, 2° Meeting of Società Italiana di Laringologia. 8-11 giungo 2016, Genova
  • 104° Congresso nationale SIO Sorrento 24-27 maggio 2017
  • 9th International Surgical Sleep Society meeting 5-7 aprile 2018
 

Ha partecipato in qualità di relatore

 
  • Chirurgia delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS): approccio multidisicplinare. 10 ottobre 2015, Polesine Parmense. Responsabile dell’evento: Dott. Maurizio Giuseppe Vento
  • Aggiornamenti sull’Audiometria in medicina del lavoro. 19 Aprile 2016. Aula A Ospedale di Vaio, Fidenza (Parma)
  • La Malattia di Meniere, l’Orecchio tra tradizione e innovazione, 17 settembre 2016, Pontremoli (Massa Carrara)
  • La chirurgia mininvasiva del naso. Fontanellato, Parma. 14 ottobre 2107
 

Pubblicazioni

 
  • Does the intravenous administration of furosemide reduce endolympatic hydrops? Fiorino F., Mattellini B., Vento M., Mazzochin L., Bianconi L., Pizzini F.B.
    JLaryngol Otol, 2016 Mar, 130 (3): 242-7
  • Vestibular dehiscense syndrome caused by a labyrinthine congenital cholesteatoma Fiorino F., Pizzini F.B., Mattellini B., Barbieri F.
    Ear, Nose, Throay J 2015 Feb; 94 (2)
  • Reliability of magnetic resonance imaging performed after intretympanic administration of gadolonium in the identification of endolymphatic hydrops in patients with Meniere’s disease Fiorino F., Pizzini F.B., Beltramello A., Mattellini B., Barbieri F.
    Otol Neurotol 2011 Apr 32 (3): 472-7